lunedì 11 agosto 2025

Palasport Ezio Cardaioli

"Intitolare a Ezio Cardaioli lo storico palasport della Mens Sana di viale Sclavo a Siena". Vox populi ed espressione diretta del sentire comune, l'invocazione di un Palasport Ezio Cardaioli prende la forma di una richiesta ufficiale attraverso una raccolta firme a cui chiunque può partecipare attraverso la piattaforma online specializzata change.org: per votare basta inserire nome, cognome e un indirizzo email su cui si riceverà un messaggio per confermare la firma. E poi magari far girare il link.

 
Che Ezio Cardaioli lo meriti più di chiunque altro è certamente una questione opinabile, come sempre in questi casi, ma ci sono argomenti oggettivi per ragionarne. A partire dal fatto che oltre a essere un doveroso tributo a un personaggio fondamentale dello sport senese è anche il riconoscimento del legame storico tra Ezio e il palasport. Tra le tante discipline della Polisportiva, fu l'esplosione della pallacanestro guidata in panchina da Cardaioli a spingere la casa madre sotto la presidenza Bruttini alla costruzione di questo nuovo impianto, dopo che il precedente, il Dodecaedro, appena eretto anch'esso sulla scia dell'ascesa del basket mensanino, durò solo sei stagioni perché rivelatosi ben presto già non più in grado di soddisfare i numeri di quello che era diventato un boom: il boom del basket cittadino, il cui traino formidabile fu la cavalcata della Mens Sana di Cardaioli dal campo all'aperto di Sant'Agata a questo impianto, dall'artigianato proletario della Serie C ai riflettori del palcoscenico più nobile della Serie A, la prima Serie A che Siena avesse mai conosciuto prima di allora nello sport. 
   
il palasport di viale Sclavo in costruzione
dal libro di Ezio Cardaioli "Dal basket Amatori alla serie A. Andata e ritorno"

  
Tanto poteva essere fatto, e potrebbe essere fatto, per ricordare Cardaioli. Ma più dell'intitolazione di una via o di una piazza o di una tribuna o di un premio, non c'è niente di più naturale che dare il suo nome a quella che è stata la sua casa. Tra i primi a proporlo, nell'immediatezza della perdita, ci fu l’ex presidente della Mens Sana Roberto Morrocchi, già suo assistente in panchina. La stessa Mens Sana Basketball, ultima incarnazione della tradizione mensanina, aveva mosso i propri passi. Un passaggio così spontaneo che c'è chi aveva già cominciato a chiamarlo “palaCarda”. In un sondaggio online di Siena Tv furono più di mille a votare sul tema dell'intitolazione nella settimana successiva all'addio a Ezio Cardaioli: il risultato fu un'unanimità di fatto per il sì. Nel frattempo è passato più di un anno e mezzo e nulla ancora è successo. Questa raccolta firme ha lo scopo di fare un passo oltre, perché al di là del valore legale in sé di farla con i metodi digitali che oggi vanno per la maggiore, quello che interessa è poter accompagnare con la forza dei numeri una proposta che era nata per acclamazione.
  
I tempi sono maturi da tempo, se si arriva solo ora a questo passo era anche per l'attesa che si chiarisse la situazione del palasport. Le imminenti scadenze in tema di sicurezza hanno fatto balenare la possibilità logica che fosse più conveniente pensare a un nuovo impianto piuttosto che mettere a norma questo. Adesso invece, sebbene non risulti ancora intrapresa nessuna azione sul tema dell'enorme patata bollente dell'antisismica da affrontare entro il 2027, il recente ulteriore investimento dell'amministrazione comunale per l'adeguamento statico del palazzetto (altri 500mila euro, un'aggiunta di quasi il 50% al 1,1 milione inizialmente stanziato, salendo a 1,6 milioni totali) appare la conferma nei fatti all'orientamento filtrato a suo tempo: a oggi non vengono considerate alternative alla strada di mettere a norma questo impianto. Intitolare il palazzetto a Ezio Cardaioli per poi vederlo buttare giù sarebbe stato imperdonabile: adesso questi investimenti per metterlo a norma, senza entrare qui nei grandi temi che questo porta con sé, sembrano dire tutt'altro sul futuro dell'impianto. Lasciando intatto il senso dell'intitolazione

Per non arenarsi in partenza sul tema delle competenze, nel dubbio la richiesta è rivolta sia alla Polisportiva Mens Sana 1871, costruttrice e da allora proprietaria dell’impianto, che al Comune di Siena, che con effetto dal 1° marzo 2022 ne gode della proprietà superficiaria per 50 anni più 20: in un posto normale sedersi a un tavolo per prendere una decisione del genere a quattro mani non sarà un problema. Non sarà un problema quello della sovrapposizione con l'eventuale cessione dei diritti di denominazione dell'impianto: scaduti gli accordi con il precedente sponsor che gli dava il nome, qualora auspicabilmente ne arrivasse un altro, altri casi altrove insegnano che nulla impedisce di mantenere affiancate entrambe le denominazioni
  
Farsi portatori di questa iniziativa è solo consequenziale, e naturale, per chi come Palla al Cerchio ha lo scopo, e la linea editoriale, di ricordare sempre chi siamo e da dove veniamo, oltre all'affetto personale e alla stima smisurata nei confronti del Prof. Ma non è la battaglia di qualcuno, è una battaglia di tutti. E non esistono paternità per un tema così condiviso: oggi questa richiesta parte da qui (previa comunicazione alla famiglia) ma sarebbe potuta partire da mille altre voci. E a queste mille altre voci che ugualmente avrebbero potuto e voluto avanzare questa stessa richiesta, tanto è unanime la sensibilità sull'argomento, offriamo una piattaforma per farlo. E a queste centinaia ci rivolgiamo adesso perché questa raccolta firme possa avere successo, fotografando la misura del sostegno popolare perché questo passo possa essere compiuto. E intanto per richiederlo a chi può renderlo realtà. 
 
 



*** 

Leggi anche:














19 maggio 1973 

 

 

 

Nessun commento:

Posta un commento

gli argomenti

altre senesi (78) Anichini (69) Asciano (34) associazione (64) avversari (138) Awards (1) Bagatta (8) baskin (1) Binella (16) C Gold (79) C Silver (32) Cappelli (31) Catalani (3) Chiusi (25) città (21) Coldebella (2) Colle (39) Comune (30) consorzio (72) Costone (331) Costone femminile (15) Crespi (8) Cus (1) De Santis (2) Decandia (1) derby (24) Eurolega (2) ex (49) Finetti (1) fip (7) Fortitudo (1) Frati (1) Frullanti (360) giovanili (41) Grandi (47) Griccioli (12) inchiesta (72) infortuni (5) iniziative (5) Legabasket (1) Libero basket (1) Lnp (35) Macchi (32) Maginot (1) maglia (7) Mandriani (17) Marruganti (20) Mecacci (19) media (13) Mens Sana Basket (153) mercato (95) Minucci (28) Monciatti (16) Moretti (3) Nba (3) pagelle (8) palazzetto (13) Palio a Canestro (2) personaggi (19) Pianigiani (4) Poggibonsi (31) Polisportiva (66) ramagli (19) Ricci (21) riposo (2) Salvadori (183) Serie A (3) Serie D (58) Sguerri (22) silver (1) società (93) sponsor (32) statistiche (107) storia (74) sul campo (934) Tafani (11) tecnica (3) tifosi (113) titoli (21) trasferte (22) Virtus (372) Viviani (3)