giovedì 6 novembre 2025

Virtus oltre i risultati: cosa hanno detto di positivo le sconfitte con Costone e Mens Sana

Nonostante le due sconfitte riportate, le partite contro Costone e Mens Sana hanno messo in mostra doti importanti per la Virtus. Che, se da un lato è apparsa sì un po’ corta a livello di rotazioni rispetto alle altre senesi, dall’altra ha a disposizione del materiale, umano e tecnico, per guardare al bicchiere mezzo pieno, senza per forza dover prescindere dai risultati.

La prima dote che colpisce della Virtus è l’identità di squadra che la fanno sempre essere molto solida, anche quando va in difficoltà. Parafrasando: la Virtus può anche perdere qualche incontro ma difficilmente rischia di deragliare. Tutto questo denota grande equilibrio che, in un campionato così livellato, la fanno essere un’alternativa molto credibile per i piani alti della classifica. Anche perché complessivamente il gioco espresso è sempre di grande qualità. Nonostante i risultati negativi, lo si è visto anche con Costone e Mens Sana.

Se pensiamo ai singoli, a livello di quintetto, la Virtus non ha nulla da invidiare alle altre. Guerra-Gianoli è un asse play-pivot di primissima fascia, Morciano garantisce continuità e qualità, oltre che punti: nel dettaglio sono stati 16 al PalaOrlandi e 14 al PalaSclavo. Calvellini è sempre più un punto di riferimento assoluto, anche per una crescente capacità di leadership che prescinde dai punti segnati (5 contro il Costone, ben 19 con la Mens Sana): è un vero uomo-squadra; contro la Mens Sana, per esempio, sembrava essere ovunque, sia in attacco che in difesa.

Completano il quadro delle sicurezze Calvellini e Braccagni: il primo parte stabilmente in quintetto, il secondo è il sesto uomo designato pronto a entrare dalla panchina e a colpire (soprattutto dall’arco). Per loro c’è però bisogno di una maggiore costanza di rendimento: nelle due partite oggetto di analisi hanno concluso con 5 e 2 punti Calvellini, 6 e 16 Braccagni.

Ma per far sì che la Virtus cresca ancora, come detto anche dallo stesso Marco Evangelisti, c’è bisogno che “sboccino” gli altri prospetti presenti in squadra: ai vari Crocetta, Redaelli e Bartelloni, oltre che al rampante Cini, il compito di guadagnarsi minuti attraverso prestazioni sempre più convincenti che possano allungare le rotazioni rossoblù.

Del resto è qui che la Virtus finora ha palesato le maggiori difficoltà. Con il Costone, dopo 30’ avanti (sempre con la consueta qualità), la squadra ha avuto un crollo nel finale subendo un parziale nell’ultimo periodo di 24-9. Ma lì Redaelli non era schierabile e Gianoli non si era praticamente mai allenato. In casa della Mens Sana non c’è stato un parzialone subito vero e proprio (se non quando Belli ha messo a segno tre triple in rapida successione nel terzo quarto), ma è anche vero che la Virtus ha praticamente sempre inseguito stando per soli 2’22” davanti, a fronte dei 36’26” di conduzione mensanina.

Mettendo a sistema tutti questi elementi, si vede che la squadra che ha delle piccole lacune che possono essere colmate con il lavoro, non necessariamente con innesti di mercato. Di potenziale ce n’è, è semmai arrivato il momento di metterlo in mostra.


Andrea Frullanti


*** 

Leggi anche:





















 


















19 maggio 1973 

 

Nessun commento:

Posta un commento

gli argomenti

altre senesi (78) Anichini (69) Asciano (34) associazione (64) avversari (138) Awards (1) Bagatta (8) baskin (1) Binella (16) C Gold (79) C Silver (32) Cappelli (37) Catalani (3) Chiusi (25) città (21) Coldebella (2) Colle (39) Comune (31) consorzio (72) Costone (354) Costone femminile (15) Crespi (8) Cus (1) De Santis (2) Decandia (1) derby (24) Eurolega (2) ex (50) Finetti (1) fip (7) Fortitudo (1) Frati (1) Frullanti (382) giovanili (41) Grandi (49) Griccioli (12) inchiesta (72) infortuni (5) iniziative (5) Legabasket (1) Libero basket (1) Lnp (35) Macchi (32) Maginot (1) maglia (7) Mandriani (17) Marruganti (20) Mecacci (19) media (13) Mens Sana Basket (153) mercato (95) Minucci (28) Monciatti (16) Moretti (3) Nba (3) pagelle (8) palazzetto (14) Palio a Canestro (2) personaggi (19) Pianigiani (4) Poggibonsi (31) Polisportiva (66) ramagli (19) Ricci (21) riposo (2) Salvadori (183) Serie A (3) Serie D (64) Sguerri (22) silver (1) società (93) sponsor (32) statistiche (107) storia (77) sul campo (957) Tafani (11) tecnica (3) tifosi (113) titoli (21) trasferte (22) Virtus (394) Viviani (3)