lunedì 22 settembre 2025

Guida al campionato, la griglia di partenza: dove sono le senesi nelle gerarchie del girone

Mai come in questa stagione si fa fatica a delineare la griglia di partenza del campionato di B2. Non tanto per chi parte in prima fila, quanto per chi sta immediatamente dietro: la formula del campionato, con una stagione regolare che torna ad essere regolare, potrebbe riservare delle sorprese o permettere anche a squadre a trazione più giovanile di crescere ed avere exploit importanti nel lungo periodo. Quasi impossibile stilare una graduatoria, ancor più difficile azzeccare i pronostici. E le senesi? Per dirla in gergo paliesco, rientrano tutte nel lotto alto. Un lotto che sicuramente ha più di una punta…

 

IN PRIMA FILA: LUCCA, SPEZIA, COSTONE

Lucca, Costone e Spezia sono i top team del girone. Due annunciati, uno un po’ a sorpresa.

  • La favorita numero 1 è Lucca: la grande incompiuta della scorsa stagione vuole finire laddove non le è risuscito negli ultimi playoff. Non ci sono più Lippi e Tempestini ma il roster è stato comunque rinforzato da gente del calibro di Valentini, Drocher e dall’ex Mens Sana Pichi, elementi che si vanno ad aggiungere ai confermati Del Debbio, Dubois, Trentin, Simonetti ecc.
  • Di pari livello anche Spezia che, nelle amichevoli di precampionato ha collezionato un 1-1 contro Lucca, meritandosi la prima fila dopo un’importante campagna acquisti estiva. Il primo cambiamento è quello che ha portato in bianconero il nuovo coach, Gabriele Ricci, poi sono arrivati giocatori che hanno esperienza di categorie superiori come Pesenato, Cellerini, Tedoldi e Petrushevski, oltre che il forte sloveno Kmetic. A Spezia è arrivato anche l’ex Mens Sana Puccioni per completare un roster che ha tanta fisicità ed energia.
  • Doti queste, oltre che grande profondità, che non mancano per niente al Costone, la regina del basket-mercato. È arrivata a Montarioso gente come Ballabio, Masciarelli, ZoccaRosso, Asani e, ultimo solo in ordine temporale, Nannipieri. Sono stati poi confermati Nasello (nuovo capitano dopo “l’era” Bruttini), i Paoli e Zeneli. Significa che il Costone fa sul serio e che la beffarda seconda fase di un anno fa vuole essere soppiantata con una stagione da protagonista indiscussa.

 

IN SECONDA FILA: MENS SANA, EMPOLI, CECINA, VIRTUS, CASALE MONFERRATO

Dietro alle primissime ci sarà tanta bagarre, con una classifica che sicuramente resterà cortissima per tutto l’arco della stagione. Difficilissimo fare quotazioni, sembra invece più probabile che lo scarto di punti a centro classifica sarà sempre minimo. Ci sono però realtà che possono porsi come obiettivo realistico i playoff.

  • Qui troviamo la Mens Sana, al netto degli infortuni che hanno caratterizzato la pre-season. Ultimo quello di Perin, sicuramente l’innesto più importante del mercato estivo biancoverde. Poter disporre di lui, Nepi, Yarbanga, Moretti a piene forze, e anche dell’ultimo arrivato Cerchiaro (definitivamente inserito nelle dinamiche di squadra), significa trovare una Mens Sana assolutamente da corsa. È una grande occasione anche per Prosek, Pannini, Jokic, Pucci e Belli: il nuovo coach, Federico Vecchi, ha fatto vedere per tutto il precampionato una carica e un'ambizione non secondarie. È un "pro", non solo nel senso di professionista ma anche di "pro-attivo". Se la squadra avrà solo la metà della carica e grinta del suo allenatore, le quotazioni della Mens Sana sono destinate a salire. 
  • In crescita anche le credenziali di Empoli e Cecina. USE ha confermato coach Valentino e i “vecchi leoni” Rosselli, De Leone e Rosselli. Il roster, molto giovane, è stato poi puntellato dagli arrivi di Ciano, Soviero, Cipriani e Sakellariou.
  • Parte senza meno clamori rispetto al passato Cecina. Ma resta sempre lì, tra le possibili candidate a un cammino di testa. Del resto come non considerare tra le grandi una squadra che ha nel roster gente come Bruni, Turini e Saccaggi?
  • Low profile, molto orientata al lavoro e alla crescita della squadra anche la Virtus. Dopo la prima parte incolore della scorsa stagione, la conferma totale di coach Evangelisti ha tracciato la via per il team rossoblù che si affida a un asse play-pivot tra i migliori che ci possa essere in circolazione (Guerra-Gianoli) a cui affiancare, a livello di starting five, i vari Calvellini (neo-capitano dopo il saluto al basket di Olleia), Costantini, Braccagni e Morciano ma anche giovani in rampa di lancio come Bartelloni. Anche Redaelli e Crocetta, come nuovi innesti, sono giocatori destinati a crescere: la Virtus, insomma, punta sulla lunga gittata.
  • Al pari di Casale Monferrato, a detta di molti la migliore tra le piemontesi, anche perché l’unica che parte da un’ossatura di squadra definita e chiara: da coach Degiovanni ai vari Ratiersi, Sirchia e Avonto, ha aggiunto qualità con Ruiu, Bertaina, Azzano e soprattutto De Ros da Oleggio: un play che può far fare il salto di qualità al giovane roster rossoblù.

 

IN TERZA FILA: GENOVA, BORGOMANERO, SAN MINIATO

Progetti interessanti, outsider di lusso, squadre da scoprire. Genova, Borgomanero e San Miniato sono tre squadre che hanno cambiato molto ma che potrebbero ritrovarsi in lotta per un posto nei playoff.

  • Genova sta costruendo un progetto di crescita interessante per cercare di avere più ambizione nel medio-lungo periodo, anche grazie all’arrivo di un main sponsor importante (Elah, leader nel settore dolciario): per i Seagulls questa sarà un’annata di transizione ma intanto, con Piastra nuovo allenatore e gli arrivi di Petrovic, Diakhate, Brescianini e Venga, oltre che le conferme di Zini, Pintus e Ferri, all’ombra della Lanterna i può sognare in grande.
  • È un progetto che ha futuro anche quello del College Basket Borgomanero, squadra tradizionalmente fatta in casa con i propri giovani (non è un caso che abbia sfornato quel Francesco Ferrari, campione ed mvp agli Europei under 20). Borgomanero ha cambiato un po’ la sua struttura tecnica rispetto all’anno scorso, non ci sono più Broggi, D’Amelio, Giustina, Asani (andato al Costone) e Osasuyi, ma intorno “all’eterno” Rosselli sono arrivati tanti giovani, tutti interessantissimi prospetti. Tra questi, il talentuoso danese Burkhart che potrebbe essere un potenziale crack per il campionato.
  • Infine c’è San Miniato che ha “smobilitato” un po’ ma ha puntato su un roster interessate e con un discreto mix di talento e gioventù. Sono arrivati Baldares, Camara, Mele e Pedroni, è tornato Bellachioma, sono stati confermati Cravero, Ndour e Granchi. C’è poi il gioco a tutta velocità di coach Martelloni: i suoi ritmi forsennati nello scorso anno hanno mietuto più di una vittima tra le avversarie.

 

IN QUARTA FILA: AREZZO, LEGNAIA, DON BOSCO CROCETTA, GRAN TORINO

Arezzo, Legnaia, Don Bosco Crocetta e Gran Torino (che la passata stagione era Collegno) sono ad oggi oggetti misteriosi, forse perché reduci da tanti cambianti in un’estate in cui le squadre sono state costruite quasi totalmente a trazione giovanile. Difficile oggi esprimere giudizi. Valutazioni che, anche perché siamo solo all’inizio, possono essere tutto tranne che definitive. Sicuramente sono squadre che posso fare sgambetti a chiunque e contro cui tutte rischiano di inciampare. Anche se più realisticamente, oggi, il loro principale obiettivo resta quello di evitare i playout.


Andrea Frullanti



*** 

Leggi anche:

 


















19 maggio 1973 

 

Nessun commento:

Posta un commento

gli argomenti

altre senesi (78) Anichini (69) Asciano (34) associazione (64) avversari (138) Awards (1) Bagatta (8) baskin (1) Binella (16) C Gold (79) C Silver (32) Cappelli (31) Catalani (3) Chiusi (25) città (21) Coldebella (2) Colle (39) Comune (31) consorzio (72) Costone (337) Costone femminile (15) Crespi (8) Cus (1) De Santis (2) Decandia (1) derby (24) Eurolega (2) ex (49) Finetti (1) fip (7) Fortitudo (1) Frati (1) Frullanti (365) giovanili (41) Grandi (47) Griccioli (12) inchiesta (72) infortuni (5) iniziative (5) Legabasket (1) Libero basket (1) Lnp (35) Macchi (32) Maginot (1) maglia (7) Mandriani (17) Marruganti (20) Mecacci (19) media (13) Mens Sana Basket (153) mercato (95) Minucci (28) Monciatti (16) Moretti (3) Nba (3) pagelle (8) palazzetto (14) Palio a Canestro (2) personaggi (19) Pianigiani (4) Poggibonsi (31) Polisportiva (66) ramagli (19) Ricci (21) riposo (2) Salvadori (183) Serie A (3) Serie D (58) Sguerri (22) silver (1) società (93) sponsor (32) statistiche (107) storia (75) sul campo (940) Tafani (11) tecnica (3) tifosi (113) titoli (21) trasferte (22) Virtus (378) Viviani (3)