È la settimana del primo derby dell’anno: giovedì al PalaEstra, Costone e Virtus danno vita al primo confronto cittadino della stagione in un match ufficiale (dopo che le stesse due squadre si erano affrontate in un test amichevole in precampionato). Sono i gialloverdi, da calendario, a giocare in casa. Ma non solo: numeri alla mano sono loro che arrivano meglio al derby, nonostante anche la Virtus si sia sbloccata in stagione battendo una sempre ostica San Miniato.
martedì 8 ottobre 2024
lunedì 7 ottobre 2024
Condizione e difesa: Mens Sana, nell'equilibrio di questa B2 ogni regalo si paga caro
Un brusco risveglio. Come se non fosse bastato il secondo tempo in affanno della prima giornata con Arezzo. A Firenze contro l’Olimpia Legnaia, la Mens Sana ha subito una sconfitta dolorosa. Vuoi perché, se si guarda il calendario, quella del PalaFilarete era una delle partite che almeno sulla carta sembravano abbordabili per i colori biancoverdi. Vuoi perché ci sono da registrare alcuni passi indietro, specialmente in difesa, dove sono assolutamente troppi i 57 punti concessi agli avversari nel primo tempo.
domenica 6 ottobre 2024
Stop Mens Sana. Gran Costone, a punteggio pieno: risultati, tabellini, classifiche del 2° turno
martedì 1 ottobre 2024
Basket City: Gran Costone, carattere e carisma. Questa Virtus non molla, ma il cantiere è aperto
Era il battesimo del fuoco: affrontare in trasferta le due squadre maggiormente accreditate del campionato. Era il più impegnativo degli esordi quello che si presentava di fronte a Virtus e Costone. Ai gialloverdi è riuscito il colpaccio in casa di Quarrata, i rossoblù non sono riusciti a fare altrettanto in casa di Empoli. Ma non per questo escono ridimensionati dal match.
lunedì 30 settembre 2024
I due volti, impatto con la categoria, tenuta: Mens Sana, cosa insegna la prima di campionato
L’esordio in campionato della Mens Sana, seppur positivo a livello di risultato (79-74 su Arezzo), ha messo in luce aspetti su cui lavorare o che quantomeno devono far riflettere. Il fatto di essere partiti però con il piede giusto rappresenta invece una necessaria iniezione di fiducia per approcciare nel modo migliore al nuovo campionato e ad una stagione complicata e tecnicamente non facile da affrontare.
domenica 29 settembre 2024
Mens Sana buona la prima. Che colpo il Costone: risultati, tabellini, classifiche del 1° turno
sabato 28 settembre 2024
Ricominciamo
Quando due anni fa, per la prima volta nella storia, la Mens Sana si è trovata nella stessa categoria e nello stesso girone con le altre due storiche società cittadine, la Virtus e il Costone, è stato naturale - anche come innesco per riaccendere la passione in città: ed è successo - sposare con convinzione la narrazione del "campionato delle tre senesi", e della "stagione dei sei derby". Stavolta no. Non per fare i fenomeni e, con un artificio retorico, provare a eludere l'evidenza della realtà: certo che la B2 al via vede di nuovo nello stesso campionato Mens Sana, Virtus e Costone. Ma sarà più bello, e così sarà su questo blog, viverla e raccontarla diversamente.
giovedì 26 settembre 2024
Guida al campionato: formula, griglia, valori al via. Quanto valgono Mens Sana, Virtus e Costone
Una nuova stagione sportiva ai nastri di partenza, un nuovo capitolo da scrivere dell’ultrasecolare storia della pallacanestro senese. Ma il riferimento non deve andare necessariamente al ritorno dei tre derby, a distanza di soli due anni dalla serie C 2022/’23 (si può dire pertanto che ci siamo abituati...). La nuova B Interregionale è in primis una nuova sfida sia per la Mens Sana, che per la Virtus e il Costone. Ognuna pensando solo a se stessa perché tutte e 3 si mettono alla prova. In maniera diversa sì, ma tutte con la volontà di alzare il livello della contesa.
lunedì 2 settembre 2024
Palazzetto e palazzetti, dove si va a parare
Per la prima volta l'amministrazione comunale ha parlato pubblicamente, con un virgolettato ufficiale, del tema dell'idoneità sismica che incombe sul futuro del palasport. In un'intervista a Orlando Pacchiani sulla Nazione di giovedì scorso, l'assessore allo sport e all'edilizia sportiva Lorenzo Loré ha dichiarato: "Entro l'anno completeremo le indagini per capire quale strada prendere: la certificazione scade nel 2027, dovremo valutare i costi dell'intervento". Domanda: ma ci sono anche soluzioni alternative? "Non sono all'ordine del giorno".
Comprensibilmente dal punto di vista istituzionale non ha senso sbottonarsi su "soluzioni alternative" adesso, prima dell'indagine tecnica che chiarirà lo stato dell'immobile e le necessità di intervento. Ma già parlare di valutazioni legate ai costi delle opere e "capire quale strada prendere" racconta che gli scenari sono più aperti e ampi rispetto all'interpretazione letterale della già dichiarata, e già affrontata, posizione dell'amministrazione di non prendere in considerazione allo stato attuale prospettive più drastiche per l'impianto. Un motivo in più per cui, una volta sollevato il tema, adesso giornalisticamente è non solo legittimo ma anche consequenziale, e auspicabilmente utile, provare a delineare le prospettive in gioco.