Una partita intensa e senza un padrone. Che ha vissuto di momenti diversi e numerosi avvicendamenti d’inerzia. Alla fine l’ha spuntata il Costone perché è una squadra forte e profonda che, proprio per questo, ha avuto il passo migliore nei frangenti finali e decisivi del match. La Mens Sana non ne esce ridimensionata, tutt’altro: la squadra è fisicamente e mentalmente nella serie anche se adesso vede la strada in salita. Perché contro quando la difesa del Costone sale di tono anche il miglior attacco del campionato rischia di fermarsi. Nella sostanza, gara-1 è stata decisa così.
lunedì 13 maggio 2024
sabato 11 maggio 2024
La finale con la storia intorno: le certezze e le chiavi, Mens Sana e Costone così in campo
venerdì 10 maggio 2024
Road to the finals: come ci arriva il Costone. Forza, difesa e autorità, la storia dell'annata
Essere lì dove tutti si aspettavano che potesse essere. Confermare sul campo le grandissime aspettative di inizio stagione, tenendo botta alla pressione che necessariamente c’è su chi “deve” vincere. Il Costone lo ha fatto. Ha fatto tutto questo in stagione lavorando sodo e ottenendo con grande merito, oltre che con estrema autorità, un posto in finale. Con la Coppa Toscana già messa in bacheca a gennaio, è caccia adesso alla sublimazione estrema di una stagione alla grandissima. Per ribadire, ancora una volta, tutto il proprio valore.
giovedì 9 maggio 2024
Road to the finals: come ci arriva la Mens Sana. La storia dell'annata, un crescendo rossiniano
In musica, il cosiddetto crescendo rossiniano, particolarmente usato dall'omonimo compositore, consiste nella ripetizione di alcune battute da parte dell'orchestra, nella quale le sezioni di strumenti entrano gradualmente eseguendo nel contempo un crescendo dinamico. In senso figurato questo termine viene utilizzato per descrivere una progressione sempre più forte, rapida e insistita. Nel nostro caso, si presta benissimo per parlare della stagione della Mens Sana.
martedì 7 maggio 2024
A tutta D: Asciano e Valdelsa salutano a gara-3. Resta Monteroni: finale con Certaldo
lunedì 6 maggio 2024
Virtus, finisce qui: con Pavia lo specchio dell'annata. Si riparte dal nuovo allenatore
La stagione della Virtus è terminata a Pavia. Decisiva la sconfitta in gara-3, terminata 86-73 per i lombardi, che ha chiuso i giochi e la serie. Un epilogo da accettare e su cui riflettere, al pari della stagione appena conclusa, per capire cosa è andato e da chi ripartire, così come individuare ciò che va cambiato per ripartire il prossimo anno.
domenica 5 maggio 2024
Playoff Time! Mens Sana, di più non si può chiedere. Questa finale è un premio per Siena
Non poteva che finire così. La serie più equilibrata che ci potesse essere decisa di un punto al termine di gara-5. Alla fine l’ha spuntata la Mens Sana. Perché aveva qualcosa in più dal punto di vista dell’energia che ha fatto sì che vincesse la partita più intensa dell’anno. Dunque, sarà nuovamente derby con il Costone nella finale playoff. Come ha detto anche coach Betti a fine partita: di più non si può chiedere.
venerdì 3 maggio 2024
Reazione Virtus: leggerezza, consapevolezza e voglia di sorprendere per l'ultimo atto a Pavia
Alla fine la reazione, di orgoglio, carattere e attributi, c’è stata. La Virtus impatta la serie con Pavia e si regala la chance di lottare per la semifinale playoff nella bella da giocarsi in Lombardia. Ma questa volta con una consapevolezza e un’inerzia del tutto rinnovate.
giovedì 2 maggio 2024
Playoff Time! La difesa, gli errori, la lucidità e la stanchezza: tutto apparecchiato, è la bella
Le due partite di San Vincenzo hanno fatto tornare la parità: 2-2 e tutto da rifare per la Mens Sana nella bella che si gioca al PalaEstra (palla a due sabato 4 maggio, ore 21.15). La serie torna a Siena in un clima acceso e reso incandescente dalle scorie di una gara-4 decisamente brutta. Dove a dominare è stata soprattutto la stanchezza, fisica e mentale.