lunedì 10 novembre 2014

Si riparte dove ci s'era lasciati: Cecina come Varese

La settimana di riposo ha messo la Mens Sana in condizione di vivere da osservatrice l'ultimo turno di campionato. Che un po' di cose le ha dette: su Monsummano, Bottegone, Pavia, Valsesia, Varese e la prossima avversaria Cecina.

Bottegone non aveva mai perso, su quattro partite giocate e con due turni di riposo, ponendosi come prima alternativa alla Mens Sana. Questa settimana (Ganguzza, arrivato al posto di Toppo, ha giocato solo 11') ha perso di 20 sul campo di Monsummano, che aiuta anche a mettere in luce diversa la quasi-sconfitta della Mens Sana al PalaTerme. Forse va un po' aggiornato il ranking delle avversarie.

Dove salgono anche Valsesia e Pavia, approfittando però dell'incrocio con due squadre di coda come Oleggio e Cus Torino. Ma soprattutto sale Cecina per la vittoria in casa di Varese (che scende).

Conclusione semplice: due settimane dopo aver giocato in casa della più accreditata concorrente, la Mens Sana si riaffaccerà sul campionato di nuovo in casa della più accreditata concorrente (anche stavolta senza tifosi).

domenica 9 novembre 2014

La rinascita del Cus Basket

E' domenica e, approfittando del riposo della Mens Sana in campionato, proviamo a spaziare sul basket senese: magari ricapiterà di farlo ancora. L'occasione è quella della presentazione fatta in settimana del rinato Cus Basket. E' un po' l'anno delle rinascite.

Mi pregio di aver seguito di persona tutti gli ultimi anni del Cus, più volte sfiorando (nelle possibilità, più che effettivamente sul campo) la promozione in B2, prima di spegnersi lentamente ma con la dignità del lavoro di chi ha provato a tenerlo a buoni livelli.

Parlando fuori dai denti, è una ferita ancora aperta il modo in cui è stato chiuso un bel progetto: la pistola fumante furono problemi economici inequivocabili e non più accettabili, ma nulla cancella il retropensiero di rese dei conti interne per storie di sgarbi ricambiati nel momento in cui i rapporti di forza si sono ribaltati.

sabato 8 novembre 2014

Dopo un mese

Sei vittorie su sei partite. In linea di massima tutte meritate. Ma un'analisi corretta di questo primo mese non può poggiare sull'imbattibilità. Potevano essere cinque successi su sei partite, perdendo a Montecatini come stava per succedere (questione di centimetri). Ha decisamente più senso una valutazione che poteva essere valida anche se quegli ultimi due tiri di Monsummano fossero andate diversamente.
La difesa c’è (si vedeva da subito), ed è da qui che partono i progetti vincenti. L’attacco arriverà. Ma la notizia più importante, approfittando della prima settimana di riposo della Mens Sana, è che il programma è stato rispettato.

venerdì 7 novembre 2014

Due istituzioni si muovono (sicuramente a parole)

E' della settimana scorsa il post (qui il link) sull'opportunità, se non obbligo morale, di un intervento delle istituzioni nella vicenda dei provvedimenti di limitazione alle trasferte per chi vuole vedere la Mens Sana. La tesi (discutibile, per carità) è che non si tratti di un problema solo della Mens Sana, ma del movimento.

Certe rivendicazioni possono essere ascoltate se sono mosse da una parte interessata, ma lo sono sicuramente di più se arrivano da un'istituzione che rappresenta un interesse collettivo, quale quello (stessa tesi di prima, discutibile) che viene leso in questa vicenda.

Assumono in questo senso un particolare significato i due ospiti al tavolo della conferenza stampa sulle iniziative a contorno delle partite, in rappresentanza di fatto delle due istituzioni di riferimento: Claudio Coldebella, direttore generale della Lega Nazionale Pallacanestro, e Leonardo Tafani, assessore allo sport del Comune di Siena.

giovedì 6 novembre 2014

Il blob sul blog

Meriterà un post a parte una riflessione sui partecipanti alla conferenza stampa (attesa) con cui la Mens Sana 1871 ha annunciato una serie di idee per iniziative di contorno per le proprie partite di Serie B.

Per una contestualizzazione rimando a questo pezzo (l'ho scritto io, ma non vuole essere uno spam, piuttosto linko per per non tediarvi anche qui - quindi due volte - con le stesse chiacchiere). Per un resoconto ufficiale, vi rimando alla trascrizione della conferenza stampa prodotta dall'ufficio stampa (qui il link).

Per oggi mi limito a ripartire da qui per isolare le argomentazioni più interessanti emerse a mio giudizio, una specie di blob (spoiler: le parole più dettagliate per capire di che tipo di iniziative si parla effettivamente le trovate sotto la voce "Lorenzo Marruganti"):

mercoledì 5 novembre 2014

Il tempo della semina

Domattina a Siena arriva il direttore generale della Lega, Claudio Coldebella, per una conferenza stampa congiunta con Ricci e Marruganti. Unendo i puntini, non è un mistero vederci il seguito della partecipazione dei dirigenti mensanini alla commissione di settore due settimane fa, prima della trasferta a Montecatini.
In cantiere, la conclusione è logica (ne avevo accennato a suo tempo), iniziative per promuovere un clima che - sarà un modo di dire retorico, ma è per capirsi - ho sintetizzato come “festa itinerante del basket” per le partite della Mens Sana. Se ne saprà di più dopo l’annuncio. La presenza di Coldebella sta a significare che i temi sul tavolo non riguardano solo Siena ma l’intero movimento.
E’ chiaro che le iniziative messe in campo funzioneranno nella misura in cui saranno vissute, sin dalla presentazione di domani, NON CONTRO qualcosa o qualcuno (che per non inquinare lo spirito dell'iniziativa credo non meriterà neanche la citazione, a meno di richieste esplicite) MA PER qualcosa (il movimento) o qualcuno (gli appassionati). 

martedì 4 novembre 2014

Quelle cose che non cambiano mai

Passano gli anni, succedono i cataclismi, cambiano i campionati, ma la Mens Sana in testa alla classifica resta una certezza. Passatemela, anche se non è esatto, perché a onor del vero negli ultimi due anni in Serie A la Mens Sana di testa della classifica ne ha vista abbastanza poca. Ma in fondo all'anno c'era sempre, quindi il concetto di "piacevole abitudine che torna" sta in piedi, dai.

Grazie ai risultati di questo gruppo di lavoro, è evidentemente il modo meno doloroso per vivere la transizione complessa che l'ambiente è stato costretto a sopportare questa estate. Sarebbe interessante agganciare qui qualche riflessione sul momento in cui arriverà qualche "dolore di crescita" (per l'ambiente). Sulla maturità che servirà. E che servirebbe anche in scenari futuri di minore contiguità società-tifo.

E che servirà comunque l'anno prossimo, che sia di fronte all'A2 che tutti sperano (ma difficile da affrontare per vincerla subito), o a maggior ragione in una nuova Serie B che nessuno si augura né immagina. Sarebbe interessante, e lo scopo qua dentro è sempre cercare spunti che vadano oltre l'immediato. Ma dopo neppure un mese, sarebbe un modo veramente eccessivo (perfino per me) per mettere il carro davanti ai buoi.

Se ne riparla. Intanto fermiamoci al dato di fatto. Che merita di essere gustato.

lunedì 3 novembre 2014

La perfezione del 6 (e la bellezza del 2000)

In tutta la Serie B, solo la Mens Sana a oggi ha un record di 6-0.

I campionati zoppi o a diverso numero di partecipanti buttano un po' di fumo negli occhi. Ci sono altre squadre imbattute: Montegranaro e Palestrina nel girone C, Agropoli e Bisceglie nel girone D (tutte 5-0), la stessa Bottegone nel girone della Mens Sana (4-0 avendo già osservato entrambi i riposi). E' vero però che non c'è ancora nessun altro con sei vittorie su sei partite.

Il primo turno di riposo arriva subito, il prossimo weekend. Che rompe il ritmo, soprattutto di chi va così bene e ha trovato delle certezze da consolidare. Ma toccherà a tutti - non solo alla Mens Sana - quattro volte in tutto l'anno: il buon senso vuole che venga preso come un fattore con cui convivere, non di cui lamentarsi. Il successivo sarà nel turno subito prima di Natale.

In chiusura non uno scoop, perché da un po' era nell'aria e mancava solo l'ufficialità, però è con piacere che va registrata la comunicazione di oggi della società sul numero degli abbonati. La storia d'amore continua.


domenica 2 novembre 2014

In Serie A vince... Siena: Giulio Griccioli

Era dal 17 giugno 2012 che un allenatore senese non vinceva una partita di Serie A. E' tornato a succedere nella quarta giornata di Serie A, col primo successo stagionale - a Cremona - della Capo d'Orlando di Giulio Griccioli. Ex Mens Sana e Virtus (anche Cus, a dirla tutta), Griccioli aveva perso le prime tre partite con 11 punti complessivi di scarto, 5 il distacco massimo: lapalissiano dire che lo 0-3 penalizzava i siciliani rispetto a quanto effettivamente prodotto, visti anche i problemi avuti con Freeman e Flynn. Magari adesso si sono sbloccati. In bocca al lupo a Giulio.

Tra gli altri ex mensanini in Serie A, e mi riferisco ai più freschi (vedi pezzo a inizio campionato), il più brillante è Jeff Viggiano: 16 punti di media in quattro partite, solo una volta sotto i 14, col 64% da due e il 42% da tre, 5.3 rimbalzi e 2.5 assist, con il picco questa settimana con Varese del massimo in carriera di 27 punti (eguagliato), 5 triple, 8 rimbalzi e 5 assist. Nella grande partenza di Venezia, che nelle prime quattro partite ha perso solo quella "invincibile" con Milano, c'è anche la firma di Ben Ortner - i cui 8.3 punti di media sono quasi il doppio dell'anno scorso - e naturalmente... di Tomas Ress...

sabato 1 novembre 2014

Perché la vittoria a Varese vale più delle altre

Ritrovare il tiro da tre, gustarsi il Parente dei tempi migliori e confermare nel contesto più difficile di avere la personalità della capolista: il successo a Varese della Mens Sana va oltre il 70-78 finale (qui cifre e cronaca) non solo perché vale già una minifuga, 4 punti (più lo scontro diretto) di vantaggio sulla più vicina delle inseguitrici già dopo sei giornate di Serie B.



La personalità con cui si gioca è un valore che prescinde dalla categoria. E' la capacità di essere l'alpha dog, è la mentalità. Non è necessario nascerci, può svilupparsi nel corso della stagione, passando attraverso le difficoltà o prendendo fiducia coi risultati. Di certo è il mezzo necessario e irrinunciabile per chi vuole raggiungere il migliore dei risultati. Ecco, la Mens Sana ce l'ha già.

gli argomenti

altre senesi (78) Anichini (69) Asciano (34) associazione (64) avversari (138) Awards (1) Bagatta (8) baskin (1) Binella (16) C Gold (79) C Silver (32) Cappelli (31) Catalani (3) Chiusi (25) città (21) Coldebella (2) Colle (39) Comune (30) consorzio (72) Costone (332) Costone femminile (15) Crespi (8) Cus (1) De Santis (2) Decandia (1) derby (24) Eurolega (2) ex (49) Finetti (1) fip (7) Fortitudo (1) Frati (1) Frullanti (362) giovanili (41) Grandi (47) Griccioli (12) inchiesta (72) infortuni (5) iniziative (5) Legabasket (1) Libero basket (1) Lnp (35) Macchi (32) Maginot (1) maglia (7) Mandriani (17) Marruganti (20) Mecacci (19) media (13) Mens Sana Basket (153) mercato (95) Minucci (28) Monciatti (16) Moretti (3) Nba (3) pagelle (8) palazzetto (13) Palio a Canestro (2) personaggi (19) Pianigiani (4) Poggibonsi (31) Polisportiva (66) ramagli (19) Ricci (21) riposo (2) Salvadori (183) Serie A (3) Serie D (58) Sguerri (22) silver (1) società (93) sponsor (32) statistiche (107) storia (74) sul campo (935) Tafani (11) tecnica (3) tifosi (113) titoli (21) trasferte (22) Virtus (373) Viviani (3)